LA TEORIA DELL'AMINOACIDO MANCANTE

LA TEORIA DELL’AMINOACIDO MANCANTE 

La teoria dell’aminoacido mancante è un concetto fondamentale della nutrizione che aiuta a comprendere il valore biologico delle proteine. Le proteine sono costituite da aminoacidi, nove dei quali sono essenziali perché il nostro corpo non può produrli da solo. Se anche uno solo di questi manca nella dieta, la sintesi proteica si blocca o risulta inefficace. Questo principio evidenzia la differenza tra proteine complete, come quelle animali, e proteine incomplete, tipiche degli alimenti vegetali. Tuttavia, combinando legumi e cereali è possibile ottenere un apporto proteico completo anche con una dieta vegetale. Il riassunto chiarisce l’importanza di una dieta varia ed equilibrata per garantire l’assunzione di tutti gli aminoacidi essenziali.

GLI AMMINOACIDI RAMIFICATI: FUNZIONI, FABBISOGNO E FONTI ALIMENTARI

GLI AMMINOACIDI RAMIFICATI: FUNZIONI, FABBISOGNO E FONTI ALIMENTARI

Gli amminoacidi ramificati (BCAA) L-Leucina, L-Isoleucina e L-Valina sono tre amminoacidi essenziali, così chiamati per la loro struttura chimica ramificata. Non possono essere sintetizzati dall’organismo e devono quindi essere introdotti con l’alimentazione. 

Le principali funzioni degli amminoacidi ramificati (BCAA) nell’organismo sono:

– Stimolano la sintesi proteica e inibiscono il catabolismo proteico. In particolare la leucina attiva direttamente la via mTOR, fondamentale per la crescita e rigenerazione muscolare.

mTOR è una proteina chinasi che controlla la crescita e proliferazione cellulare in risposta a stimoli nutrizionali, ormonali e metabolici.

Alterazioni della via mTOR sono implicate in tumori, obesità, diabete e malattie neurodegenerative.

– Vengono ossidati nei muscoli durante l’esercizio fisico aerobico e anaerobico, fornendo energia per la contrazione muscolare. 

– Hanno un’azione anticatabolica e antifatica. Ritardano l’insorgenza dell’affaticamento muscolare e la comparsa dell’acidosi metabolica.

– Stimolano il rilascio di insulina e migliorano la sensibilità insulinica, con effetti positivi sul metabolismo glucidico.

– Possono incrementare la produzione di GH (ormone della crescita).

– Hanno un’azione anabolizzante a livello del sistema nervoso centrale. 

– Migliorano le prestazioni cognitive e l’umore, con un possibile effetto antidepressivo.

– Aiutano a preservare la massa magra durante diete ipocaloriche o condizioni di aumentato catabolismo proteico.

I BCAA sono amminoacidi essenziali con importanti funzioni a livello muscolare, metabolico, ormonale e neurologico. Il loro apporto con la dieta o l’integrazione è particolarmente utile per atleti, bodybuilder e in tutte le situazioni di aumentato stress fisico e mentale.

Fabbisogno giornaliero:

Il fabbisogno giornaliero raccomandato di BCAA è di 

2-3 g di Leucina, 

1-2 g di Isoleucina e 

2-3 g di Valina.

Fonti alimentari:

Gli alimenti più ricchi di BCAA sono:

– Carne di manzo e vitello: 3,5g/100g

– Petto di pollo: 2,6g/100g

– Salmone: 2,4g/100g  

– Tuorlo d’uovo: 2g/100g

– Parmigiano: 3g/100g

– Latte vaccino: 2g/100g

– Lenticchie: 2g/100g

– Noci: 2,2g/100g

Per soddisfare il fabbisogno giornaliero di BCAA è sufficiente seguire una dieta bilanciata che includa moderate quantità di questi alimenti. L’integrazione può essere utile per atleti o in condizioni di aumentato catabolismo.

Disclaimer: 

LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTO ARTICOLO HANNO VALORE PURAMENTE INFORMATIVO, NON INTENDONO SOSTITUIRSI ALLA CONSULENZA DEL MEDICO O DEL BIOLOGO NUTRIZIONISTA.

COME INIZIARE?

LA BUONA NOTIZIA È CHE HAI GIÀ INIZIATO!

DIARIO 90 GIORNI: DIARIO ALIMENTARE E DELLA GRATITUDINE – UN PREZIOSO ALLEATO PER LA TUA CRESCITA PERSONALE 

Amazon: https://amzn.eu/d/ib7AG5n

DR ORICCHIO GENNARO

BIOLOGO NUTRIZIONISTA

https://www.gennarooricchio.it/ –

https://www.tiktok.com/@nutrizionistaoricchio

GLI AMMINOACIDI RAMIFICATI: FUNZIONI, FABBISOGNO E FONTI ALIMENTARI